Il Monastero San Giuseppe vede risalire la sua presenza in Assisi dal lontano XIII secolo, quando fu eretto collegando la chiesa di S. Paolo a quella di Sant’Apollinare.
Il Monastero di San Giuseppe accoglie i suoi ospiti in stanze singole, doppie e multiple. Tutte le camere, arredate sobriamente, dispongono di servizi igienici interni, doccia e riscaldamento.
Il ristorante offre una cucina semplice e genuina, ricca di piatti tipici della tradizione umbra, il tutto in una sala ristorante luminosa e capiente, con un’impagabile vista sulla città.
La bellissima ed ampia sala conferenze San Giuseppe, è al servizio dei suoi ospiti per meeting, seminari, corsi, momenti di incontro e di condivisione.
Oasi del Sacro Cuore – Assisi
Oasi del Sacro Cuore – Assisi
Viale Vittorio Emanuele II, 5, 06081 Assisi PG, Italy
L’Oasi Sacro Cuore è sorta nel 1933 ad opera di Padre Agostino Gemelli e Armida Barelli, fondatori dell’Università Cattolica,, la struttura immersa nel verde, è situata a pochi passi da San Damiano e dalla basilica di Santa Chiara ad Assisi.
Circondata da un vasto parco, dispone di 54 camere, alcune con affacci sulla città di Assisi e sulla pianura di Santa Maria degli Angeli.
Gli ospiti possono godere di un bar, sale per incontri, sala TV e accesso per disabili. La struttura comprende anche un’ampia sala riunioni attrezzata ed una cappella.
Immersa in 10 ettari di verde, Villa Santa Tecla è la struttura ideale per ospitare famiglie, gruppi anche con possibilità di semi – autogestione, attività e convivenze di movimenti ecclesiali, campi scuola, corsi di esercizi spirituali.
La struttura, moderna e funzionale, sorge attorno all’antica chiesa romanica del 1040 circa, che oggi è il ‘Convitto’, una delle due ampie sale da pranzo di cui è dotata la struttura.
Ha una sala conferenze attrezzata da 120 posti, e due sale per attività e riunioni dei gruppi e delle comunità.
Le ampie camere sono arredate con mobili artigianali di Assisi, offrendo comfort e connessione Wi-Fi.
La struttura Domus Ecclesiae è un palazzo storico settecentesco nel cuore di Nocera Umbra. Appartenente alla diocesi, era in passato la sede del Seminario Vescovile, fondato nel 1565.
La struttura comprende ampi saloni, una sala teatro, una sala conferenze, un refettorio, un parco esterno, una cappella e 40 camere dotate di bagno, ascensori e connessione Wi-Fi.
Questa location è ideale per ospitare gruppi di famiglie, iniziative pastorali, camposcuola, pellegrinaggi nei luoghi francescani, ritiri spirituali, convegni di movimenti ecclesiali e gruppi turistici.
Offre vari servizi, tra cui pensione completa, semi-autogestione e autogestione per gruppi numerosi.
Situata in un’area naturalistica, la struttura offre percorsi per trekking e mountain bike che conducono a sorgenti e borghi circostanti di notevole interesse artistico e culturale.
Situato sul suggestivo colle di Tiratolo, il Convento Padri Carmelitani di Nocera Umbra, noto anche come Convento di San Paolo, ha una storia ricca che attraversa diverse epoche.
Originariamente un monastero delle Benedettine fino al XVI secolo, diventò poi la sede dei Cappuccini nel 1568, mantenendo tale vocazione fino alla soppressione nel 1866. Nel 1893, i Carmelitani presero possesso della struttura.
Dopo i danni causati dal terremoto del 1997, il convento e la chiesa furono sottoposti a un notevole restauro e tornarono completamente fruibili nel settembre 2001.
Il complesso dispone di 29 accoglienti camere per gli ospiti, immerse in un incantevole parco circostante, offrendo un ambiente ideale per un soggiorno tranquillo e riflessivo. Il bosco interno, con i suoi lecci seicenteschi, contribuisce a creare un’atmosfera di serenità e permette agli ospiti di immergersi nella bellezza della natura.
La chiesa, dedicata a San Paolo Apostolo, conserva un notevole dipinto del XVII secolo raffigurante il Battesimo di Saulo da parte di Anania. Gli interni della chiesa hanno subito varie trasformazioni nel corso degli anni, testimonianza della storia e della ricchezza culturale della struttura.
Assisi e Nocera
Qui, nel cuore dell’Italia, potrete vivere un’esperienza spirituale profonda e immergervi nella storia e nella cultura che circondano la nostra amata Assisi.
Le nostre strutture ricettive sono strategicamente posizionate per offrirvi una scelta di ambienti unici. Potrete scegliere di soggiornare nel cuore del centro storico di Assisi, circondati dalla suggestiva atmosfera delle antiche strade lastricate e dei monumenti sacri. In alternativa, potrete godere della tranquillità della campagna circostante, immergendovi nella bellezza naturale dei nostri paesaggi, come quelli di Nocera Umbra.
Dal centro storico alla campagna
Vi invitiamo a scoprire altre opzioni di alloggio disponibili, tutte concepite per offrirvi un ambiente familiare e un’accoglienza calorosa.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni, ti aiuteremo ad individuare la soluzione migliore per le tue esigenze.
Dell’offerta «esperienziale»: dalla spiritualità francescana alla specificità di quella incarnata da ciascuna delle strutture gestite, all’offerta culturale, naturalistica, enogastronomica del territorio tutto va aggregato e reso fruibile all’ospite come risposta ai suoi bisogni;
Semplicità e
accoglienza
L’accoglienza semplice e autentica nelle strutture ricettive si basa su una combinazione di cordialità, servizio personalizzato, rispetto per la privacy e attenzione ai dettagli.
Cosa troverai nelle nostre strutture:
Cordialità e genuinità
Conoscenza locale al servizio dei visitatori
Ascolto attivo e attenzione ai feedback
Disponibilità nella personalizzazione dei servizi
Discrezione e rispetto della privacy
Pulizia e cura dei dettagli
Accoglienza in lingua straniera
Economia di
Francesco
La Diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino sta seguendo un percorso in questa direzione e intende continuarlo, coinvolgendo il patrimonio che ha ereditato dalla storia di fede e carità del nostro popolo. Questo patrimonio non dovrebbe rimanere sterile e confinato esclusivamente negli interessi ecclesiali, ma dovrebbe essere messo al servizio di tutti, offrendo opportunità di sviluppo per la regione.
Papa Francesco sta insistendo, specie con l’iniziativa Economy of Francesco che coinvolge direttamente la nostra Chiesa assisana, sulla necessità di un rinnovamento radicale dell’economia, perché non sia una “economia che uccide”, ma una economia inclusiva, in cui a tutti sia assicurato il necessario e soprattutto il lavoro dignitoso.
Questo dovrebbe avvenire non in competizione, ma nel rispetto di tutti gli attori coinvolti, collaborando anche in sinergia con coloro che perseguono attività economiche ispirate agli stessi ideali, caratterizzate da equilibrio, apertura, inclusività, dignità, rispetto, solidarietà e attenzione all’ecologia.
LA FONDAZIONE
FONDAZIONE ELPIS
La Bellezza e l’Armonia nell’Incontro tra Spiritualità illuminata, Custodia consapevole e Maestria nel lavoro.
la Fondazione Elpìs, oltre a tutelare e valorizzare il patrimonio a lei assegnato, vuole essere una testimonianza «viva» di etica e valori cristiani, della cosiddetta Economia di Francesco intessendo relazioni benefiche/virtuose con gli ospiti, i collaboratori, i fornitori, le istituzioni, l’intera comunità;
La FONDAZIONE intende basare la propria missione su fondamenta solide, rappresentate dalla legalità, dal rispetto delle norme e dall’etica.
La Fondazione si propone di creare occasioni di lavoro dignitoso e offrire possibilità di crescita e sviluppo sociale, economico e lavorativo per il territorio, valorizzando e mettendo a frutto i beni Diocesani;
Per realizzare le proprie finalità, la Fondazione si pone l’obbiettivo di gestire iniziative turistiche in conformità alle proprie finalità, quali attività di casa per ferie, ostelli della gioventù, foresterie, con annessa attività di ristorazione, alberghiera ed extra-alberghiera ed attività complementari. Può svolgere inoltre svolgere servizi per la promozione e miglior fruizione di musei, aree archeologiche e monumentali, biblioteche ed archivi storici.
Ciascuna struttura, ogni decisione, azione ed ogni individuo aderisce alle leggi e ai valori che la Fondazione abbraccia.
I NOSTRI CONTATTI
Fondazione Elpìs
Sede Legale: Via Arnaldo Fortini, 7 Assisi (PG) 06081
(+39) 075 803 82 82
info@ospitalitadiocesana.com
Compila il form per richiedere un preventivo e per ricevere maggiori informazioni, per verificare le nostre disponibilità o se sei un gruppo